Un carnevale archeologico - Sabato 25, domenica 26 e martedì 28 febbraio 2017 dalle 15 alle 17
Attività gratuite per bambini
In occasione delle vacanze di Carnevale il Museo di Antichità con il sostegno dell’Associazione Amici del Museo di Antichità invita i bambini a festeggiare nelle sue sale. Sono bene accetti tutti i costumi e le maschere ma consigliamo di trarre ispirazione dalle proposte degli archeologi.
Un carnevale mitico! Dei e eroi - sabato 25 febbraio
Oggi in museo puoi scoprire insieme all’archeologo i tanti dei e personaggi dei miti greci, etruschi e romani. E per vestirti trovi mille ispirazioni! Porta l’arco o la clava di Ercole: puoi trasformarti in un dio dell’Olimpo, in un’amazzone o in un eroe mitologico!
Per bambini dai 5 ai 10 anni accompagnati da un adulto.
Un carnevale archeologico! Un pomeriggio da romano - domenica 26 febbraio
Per un giorno lascia perdere i travestimenti e “vestiti” con noi da antico romano! Potrai immedesimarti pienamente nella vita quotidiana di 2000 anni fa. Puoi vestirti a casa o farti aiutare dall’archeologo in museo. Se sei un maschio, porta un bel lenzuolo bianco, se sei una bambina del tessuto colorato, un nastro e delle spille.
Per bambini dai 6 ai 12 anni accompagnati da un adulto.
Un carnevale mostruoso! Strane creature e animali fantastici - martedì 28 febbraio
Cani a tre teste o dal manto stellato, mostri marini e fantastiche creature alate, animali nuovi e bizzarri, belve paurose: oggi in museo puoi scoprirne le immagini e le straordinarie storie. Per entrare meglio nel gioco, indossa un costume da animale o una maschera da mostro!
Per bambini dai 5 ai 10 anni accompagnati da un adulto.
Attività gratuita, biglietti secondo le tariffe ordinarie (gratuito per i minori di 18 anni). Appuntamento con l’archeologo alle 15, al Museo di Antichità.
Con il contributo dell'Associazione Amici del Museo di Antichità
Biglietteria unificata del Polo Reale presso Palazzo Reale